Piano energetico comunale
La Bussola dell’energia
La Bussola Energia è il servizio che illustra le opportunità e gli strumenti a disposizione per aumentare la performance energetica e la qualità dell’abitare. Ti aiuta a muovere i primi passi in questa direzione, passando da una valutazione preliminare del tuo edificio al fine di individuare possibili tipologie di intervento, incentivi a sostegno e benefici attesi. Un “tour d’horizon” che sintetizza tutte le informazioni specifiche per il tuo caso grazie al sopralluogo di un orientatore abilitato, e che permette di capire come iniziare il percorso e chi può assisterti nella definizione di dettaglio.
Bussola energia ha un valore di CHF 700.-. Il Cantone Ticino offre un incentivo di CHF 500.- e l’associazione TicinoEnergia, contribuiscono con un piccolo contributo di CHF 50.- e quindi il costo residuo è di CHF 150.-. Alcuni Comuni sostengono il servizio con ulteriori agevolazioni.
Il Comune di Quinto offre un incentivo supplementare di CHF 100.- perciò il costo finale a carico dei proprietari di immobili situati nel territorio di Quinto è di soli CHF 50.-.
Mobilità sostenibile
Il Comune di Quinto partecipa con un’agevolazione finanziaria per quanto riguarda la mobilità sostenibile e più dettagliatamente con:
- rimborso del 10% fino a un massimo di CHF 300.– sull’acquisto di una bicicletta elettrica
- partecipazione di CHF 500.– sull’acquisto di automobili ecologiche ibride presso un garage del Comune
- rimborso del 10% per abbonamento di trasporto annuale
- partecipazione di CHF 75.– alle spese dell’abbonamento annuale metà prezzo delle FFS e di CHF 50.– per il rinnovo
Sportello dell’energia
Il 12 luglio 2021 è entrato in vigore il nuovo decreto esecutivo che regola le condizioni e le modalità per la concessione degli incentivi cantonali in ambito energetico per il periodo 2021-2025. Il credito quadro netto di 50 milioni di franchi sosterrà chi costruisce o risana osservando elevati standard energetici, produce e distribuisce energia termica da fonti rinnovabili o sostituisce impianti di riscaldamento vetusti con impianti energeticamente efficienti.
Sistemi di riscaldamento per edifici
In Svizzera molti edifici sono ancora riscaldati con sistemi ormai superati dal punto di vista della politica energetica e climatica, come impianti a olio, a gas o elettrici, e sono responsabili di un terzo delle emissioni di CO2. Passare a riscaldamenti funzionanti con energie rinnovabili ed indigene, quali ad esempio pompe di calore, impianti a legna, sistemi solari, ecc., è interessante, per vari motivi e sarà sempre più una necessità a causa di normative in materia sempre più rigide e restrittive.
Ed è pure conveniente, grazie ai numerosi incentivi finanziari.