Agenda

Di seguito presentiamo la lista mensile degli eventi in programma nel Comune di Quinto e nei comuni limitrofi. Cliccando sul titolo dell’evento si possono ottenere i dettagli.
La lista sempre aggiornata degli eventi nella regione è consultabile sul sito dell’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino.

Corso di Disegno con Edy Mottini e corso intaglio del legno con Viviana Bronner

martedì 28 Febbraio 2023 - mercoledì 10 Maggio 2023

Dove
Ambrì e Quinto

Responsabile
Gruppo Genitori Alta Leventina

Per ulteriori informazioni
https://ambri.sm.edu.ti.ch/assemblea-genitori/

Corsi per bambini e ragazzi

Programma mensile cinema Leventina

lunedì 1 Maggio 2023 - mercoledì 31 Maggio 2023

Dove
Airolo

Responsabile
Cinema Leventina di Airolo

Per ulteriori informazioni
https://www.cinemaleventina.ch/

Mese di maggio 2023.
Con il sostegno dell’Ufficio federale della Cultura.

Programma maggio Centro diurno “Ancora” di Faido

lunedì 1 Maggio 2023 - mercoledì 31 Maggio 2023

Dove
Faido

Responsabile
Pro Senectute

Per ulteriori informazioni
https://ti.prosenectute.ch/it.html

Programma di maggio 2023 Centro Diurno Socio-assitenziale “Ancora” di Faido, Pro Senectute

Teatro musicale con bambini: Il Palco dei ragazzi

lunedì 1 Maggio 2023 - mercoledì 31 Maggio 2023

Dove
Quinto e Airolo

Responsabile
Il palco

Per ulteriori informazioni
https://www.ilpalco.ch/

Corso teatrale settimanale per bambini
Dalla 1° SE alla 2° SM
Prezzo d’iscrizione CHF 50.-

Il palco dei ragazzi si rivolge a bambini/giovani che desiderano acquisire le basi del gioco teatrale e la recita ad alta voce in un’atmosfera amichevole e collaborativa.

Obiettivo è di sviluppare la fiaba “Nel bosco magico…” da presentare il 10-11 giugno 2023 nel salone parrocchiale di Quinto.

Le prove si svolgeranno, nelle settimane scolastiche, ogni mercoledì dalle 14.00 alle 15.10 nel Salone Parrocchiale di Quinto.

Cerchiamo una ventina di bambini/giovani in età scolastica che desiderano partecipare al corso di teatro per imparare ad interpretare i personaggi della fiaba e dei volontari adulti per contribuire ai lavori di allestimento dello spettacolo. (Scenografia, costumi, luci, trucco, ecc.)

Il costo per ogni partecipante al corso teatrale da marzo a giugno è di Fr. 50.-

Il progetto vi interessa?

Numero di contatto via whatsapp076 212 20 04

Programma maggio con Regione Solidale e l’Angolino

lunedì 1 Maggio 2023 - mercoledì 31 Maggio 2023

Dove
Airolo

Responsabile
Regione Solidale e L'Angolino

Per ulteriori informazioni
https://www.comuneairolo.ch/atte_regione_solidale.jsp

Mostra

lunedì 1 Maggio 2023 - mercoledì 31 Maggio 2023

Dove
Rodi-Fiesso

Responsabile
Fondazione Dazio Grande

Per ulteriori informazioni
https://daziogrande.ch/

Hospitia
Mille anni di accoglienza e ospitalità nelle Alpi
29 aprile – 23 luglio 2023

La stagione culturale al Dazio si apre con una mostra di grande rilievo, sicuramente unica
nel suo genere. Il progetto “Hospitia”, promosso dall’Associazione Ammira, rappresenta
un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della regione alpina,
tematizzando quella che è una loro peculiarità: gli ospizi alpini.
Questi luoghi avevano lo scopo di accogliere, aiutare e sostenere in modo concreto e totalmente
gratuito non solo i viaggiatori, ma anche più in generale i “deboli” come poveri, orfani e vedove.
Conoscere e ripercorrere l’esperienza di queste “case accoglienti”va colto come un messaggio
profetico rivolto alle società che si stanno orientando verso forme di chiusura.

All’inaugurazione interverranno
Francesca Urizzi e Paola Viotto, curatrici della mostra
Carlo Peerposten, ex direttore del Museo Nazionale del San Gottardo
Fra Edy Rossi-Pedruzzi, guardiano del Convento di Faido
Fra Michele Ravetta, guardiano del Convento di Bigorio
Seguirà rinfresco.


La mostra resterà aperta fino a domenica 23 luglio e si può visitare dal giovedì
alla domenica. Negli altri giorni della settimana su appuntamento.

Programma culturale Fondazione Dazio Grande

lunedì 1 Maggio 2023 - mercoledì 31 Maggio 2023

Dove
Rodi, Prato Leventina

Responsabile
Fondazione Dazio Grande

Per ulteriori informazioni
https://daziogrande.ch/

ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ
dal 29 aprile al 29 ottobre 2023

L’accoglienza e l’ospitalità non sono solo una storica realtà della regione alpina, ma anche un’attuale quotidianità rivolta all’incontro, all’ascolto e all’accettazione dell’Altro.

Stagione 2023 campi da tennis di Ambrì

lunedì 1 Maggio 2023 - mercoledì 31 Maggio 2023

Dove
Ambrì

Responsabile
Associazione Tennis Ambrì Piotta

Per ulteriori informazioni
https://www.tennisambri.ch/

Caseifici aperti, decima edizione

sabato 6 Maggio 2023 - domenica 7 Maggio 2023

Dove
Ambrì

Responsabile
Azienda agricola Bossi

Per ulteriori informazioni
https://www.caseificiaperti.ch/

Azienda agricola Bossi
Via Rio Secco 11
6775 Ambrì
Tel. 079 134 11 26
agriambri@bluewin.ch

Programma 

Durante le due giornate si potrà visitare l’azienda agricola Bossi a partire dalle 10.00 e in mattinata, assistere alla produzione del formaggio, dopo di ché le porte dell’azienda rimarranno aperte al pubblico fino alle 17.00. Inoltre si potranno degustare i loro prodotti e in occasione del pranzo, verrà servito il menù a base di polenta ticinese accompagnata da carne e formaggio, tutto di propria produzione. Per la merenda ci sarà un banco ricco di dolci fatti in casa.

“Dialett che canta”

sabato 6 Maggio 2023

Dove
Rodi, Prato Leventina

Responsabile
Fondazione Dazio Grande

Per ulteriori informazioni
https://daziogrande.ch/

Sabato 6 maggio ore 17:00
Un’antologia di testi poetici della Svizzera italiana

Che i dialetti della nostra Svizzera italiana siano ricchi e vari lo si sa: l’antologia poetica che si presenta al Dazio ce lo documenta molto puntualmente, attraverso una selezione di versi prodotti sull’arco
di oltre un secolo (1900-2023) da 45 autori, scrittori noti e meno noti, 14 dei quali viventi e sempre attivi.
Tra Chiasso e Airolo, i testi sono accomunati da una tematica dotata di una spiccata carica identitaria: la rappresentazione del territorio che appartiene ai nostri poeti, come a noi tutti.
Sono previsti interventi dei curatori
Giampaolo Cereghetti e Guido Pedrojetta

Pranzo anziani 2023

domenica 7 Maggio 2023

Dove
Aula Magna di Ambrì

Responsabile
Comune di Quinto e Società Samaritani di Ambrì Piotta

P R O G R A M M A

dalle 11.30 aperitivo e pranzo nell’Aula magna del Centro scolastico di Ambrì

M E N U

Spezzatino e polenta

Formaggio dell’alpe e gorgonzola

 Gelato

Un film dedicato alle persone anziane

giovedì 11 Maggio 2023

Dove
Airolo

Responsabile
L'Angolino

Per ulteriori informazioni
https://www.comuneairolo.ch/atte_regione_solidale.jsp

CHI: per le perone anziane
DOVE: Cinema Leventina Airolo
COSTO: CHF 5.— (la differenza di CHF 5.— è offerta dall’Angolino a favore delle persone anziane e per
promuovere il Cinema Leventina)
Vi aspettiamo numerosi!!

L’avifauna della Leventina

giovedì 11 Maggio 2023

Dove
Aula Magna di Ambrì

Responsabile
Comune di Quinto e Ficedula

Per ulteriori informazioni
https://www.ficedula.ch/

Il Comune di Quinto in collaborazione con Ficedula vi invitano alla conferenza intitolata:
L’avifauna della Leventina

Giovedì 11 maggio, alle 20.15
Aula Magna di Ambrì
seguirà rinfresco offerto

Dalla maestosa Aquila reale al Gipeto, dalle specie dei boschi come la simpatica Cincia dal ciuffo a quelle dei villaggi di montagna come il Codirosso spazzacamino. Una serata per scoprire le bellezze della nostra Leventina.
Relatrice: Chiara Scandolara dell’Associazione Ficedula

Swiss Helicopter Day

sabato 13 Maggio 2023

Dove
Ambrì

Responsabile
Swiss Helicopter Association

Per ulteriori informazioni
https://www.swisshelicopter.ch/de/

Giornata delle porte aperte hangar
19 siti aperti

Slalom moto d’epoca

sabato 13 Maggio 2023

Dove
Aerodromo Ambrì

Responsabile
Karl Bader

Per ulteriori informazioni
https://www.fhrm.ch/index.php/kontakt

Addestramento autisti FHRM.

Per avere ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare il loro.

Stairways to Heaven: la gara verticale più dura d’Europa

sabato 13 Maggio 2023

Dove
Piotta, partenza della Funicolare Ritom

Responsabile
Associazione Scenic Trail

Per ulteriori informazioni
https://stairways.ch/

4’261 gradini, con una pendenza massima dell’89%, 780 metri di altitudine in soli 1,3 chilometri.

I 4’261 gradini del percorso seguono le rotaie della funivia e le condutture dell’acqua che portano a una centrale idroelettrica. La pendenza media è del 71%, con una pendenza massima dell’89%.
Il punto di ristoro si trova presso la stazione superiore della funivia.
Il percorso è segnalato e protetto da personale addestrato al soccorso alpino.

La discesa verso la zona di partenza avviene individualmente tramite sentieri segnalati o con la funivia a corsa libera al termine della gara.


Apertura stagionale Funicolare Ritom

sabato 20 Maggio 2023

Dove
Piotta

Responsabile
Funicolare Ritom SA

Per ulteriori informazioni
https://www.ritom.ch/funicolare/

La funicolare del Ritom è considerata, da una parte, un mezzo di trasporto che ti porta nella stupenda regione dei laghi alpini della Val Piora. D’altra parte, può tranquillamente essere considerata come un’attrazione a se stante.

Grazie alla sua pendenza massima dell’87.8%, che ne fa una delle più ripide al mondo, durante i 12 minuti di viaggio potrete godere infatti di una stupenda vista su tutto il fondovalle, sull’Alta Leventina e sulle montagne che la sovrastano.

Conferenza “Essere genitore, quante sfide, quanti dubbi e quante domande”

martedì 23 Maggio 2023

Dove
Ambrì

Responsabile
ABAD e SPITEX TRE VALLI

Per ulteriori informazioni
https://www.spitex-trevalli.ch/

Serata-atelier per condividere dubbi, gioie e incertezze dell’essere genitore.

La serata è aperta a tutti e gratuita.
Massimo 15 partecipanti.

Conferenza: Il sonno infantile, una sfida per i genitori?

giovedì 25 Maggio 2023

Dove
Airolo

Responsabile
L'Angolino e Spitex Tre Valli

Per ulteriori informazioni
https://www.comuneairolo.ch/l_angolino2.jsp

Evento cantonale di promozione dei Centri diurni. Porte aperte!

sabato 27 Maggio 2023

Dove
Faido

Responsabile
Centri diurni e Repubblica e Cantone Ticino, Dipartimento della sanità e della socialità

Per ulteriori informazioni
https://www.centridiurni.ch/

Centro diurno “Ancora” di Faido

Vi sentite giovani dentro? Allora è l’evento giusto per voi!
Passate a trovarci: sarà l’occasione per toccare con mano le svariate proposte accattivanti. Saranno presenti operatori e volontari del Centro che vi consiglieranno sulle attività a voi più congeniali. Non mancate, vi aspettiamo numerosi!