Presentazione del Comune
Informazioni in breve
Nome del Comune | Quinto |
Cantone | Ticino |
Distretto | Leventina |
Circolo | Quinto |
Frazioni | Altanca, Ambrì-Sopra, Ambrì-Sotto, Arnorengo, Catto, Cresta, Deggio, Lurengo, Morenca, Quinto, Piotta, Ronco, San Martino, Scruengo, Varenzo |
Superficie | 75,2 km2 |
Altitudine | 1’011 m s.l.m |
Punto culminante | 3’019 m s.l.m (Piz Blas in Val Cadlimo) |
Punto più basso | 975 m s.l.m (ad Ambrì) |
Popolazione | 956 (al 8.8.2022) |
Cenni storici
Storicamente il Comune è passato attraverso diverse epoche, che in sintesi possiamo così riassumere:
- fino all’Ottocento ha prevalso l’agricoltura di sussistenza, in particolare l’allevamento del bestiame, che ha determinato la distribuzione della popolazione in ben 15 frazioni
- dalla fine dell’Ottocento agli ultimi decenni del Novecento si è assistito all’insediamento di diverse industrie, alberghi e infrastrutture pubbliche (centrali idroelettriche, infrastrutture militari ecc.)
- negli ultimi decenni, il ridimensionamento di talune imprese, soprattutto federali, ha determinato un calo economico e demografico, che il Municipio cerca comunque di contrastare attraverso una politica attiva di promozione territoriale grazie allo slogan “Ai confine della Città immersi nella natura“
Lo stemma del Comune di Quinto è un patrimonio di origine romanica e risale all’epoca della denominazione milanese.
Il suo colore non dovrebbe essere rosso, ma bensì oro.
Le lettere QV rappresentano il numero cinque romano riferito alla misurazione chilometrica che veniva fatta a quei tempi. Infatti Quinto era situato al quinto posto scendendo dal Passo del San Gottardo.
Quinto nella toponomastica
La toponomastica leventinese, in particolare quella dei villaggi situati sulla sponda sinistra della valle, risale ai più antichi abitatori.
I nomi delle località aventi la desinenza in -asco, -usco, -osco sono di origine ligure, per contro, i villaggi con desinenza -engo sono di origine celtica.
Quinto è toponimo stradale, derivante dal latino ad quintum lapidem, ossia alla quinta pietra miliare, situata a cinque miglia lungo il percorso di una via romana fra località o fortilizi.